Descrizione
Nikkormat – FTn Corpo
La macchina non imballi !
6 mesi di garanzia !
Nikkormat FTn: Una Pietra Miliare della Fotografia Analogica
La Nikkormat FTn, introdotta nel 1967 da Nikon, rappresenta una delle fotocamere reflex a pellicola più iconiche e affidabili del suo tempo. Apprezzata sia dai professionisti che dagli appassionati, questa fotocamera si è distinta per la sua robustezza, qualità costruttiva e innovazioni tecniche.
Caratteristiche Tecniche
Costruzione
- Materiali: Corpo in metallo, interamente meccanico, progettato per durare nel tempo.
- Dimensioni: 146 x 93 x 54 mm.
- Peso: Circa 840 grammi, solida ma bilanciata.
Otturatore
- Tipo: Otturatore a tendina in metallo a scorrimento verticale.
- Velocità: Da 1 secondo a 1/1000 di secondo, più la posa B (bulb).
- Sincronizzazione Flash: 1/125 di secondo.
Sistema di Misurazione
- Tipo: Esposimetro TTL (through-the-lens) a due cellule CdS.
- Interfaccia: La lettura è visibile attraverso l’obiettivo (nel mirino) e su una scala esterna.
- Accoppiamento: Tramite un sistema di accoppiamento “Rabbit Ear” per gli obiettivi Nikkor, caratteristico dell’epoca.
Obiettivi
- Compatibile con la montatura Nikon F (pre-AI).
- La vasta gamma di obiettivi Nikkor rendeva questa macchina straordinariamente versatile.
Avanzamento e Riavvolgimento della Pellicola
- Avanzamento manuale tramite leva.
- Controllo del riavvolgimento tramite una manopola dedicata.
Innovazioni
La Nikkormat FTn introdusse un miglioramento significativo rispetto ai modelli precedenti, come la FT. Il sistema di accoppiamento dell’esposimetro fu reso più intuitivo e preciso, rendendo la macchina più user-friendly per i fotografi non professionisti senza compromettere le esigenze dei più esperti.
Design e Ergonomia
Il design della FTn è funzionale e senza fronzoli, seguendo il principio giapponese di combinare bellezza e praticità. I comandi, pur essendo manuali, sono posizionati in modo ergonomico, garantendo un’esperienza fluida.
Punti di Forza
- Robustezza: Costruzione interamente meccanica, capace di resistere alle condizioni più difficili.
- Qualità ottica: Gli obiettivi Nikkor garantivano immagini nitide e ben definite.
- Facilità di utilizzo: Nonostante la tecnologia avanzata, la FTn era intuitiva.
Limiti
- Peso: Non particolarmente leggera, potrebbe affaticare in lunghe sessioni.
- Batteria dell’esposimetro: Anche se il sistema è principalmente meccanico, l’esposimetro richiede batterie, che oggi possono essere difficili da trovare.
- Compatibilità: Necessità di adattatori per obiettivi più moderni (AI e AI-S).
Impatto Storico
La Nikkormat FTn ha segnato un’epoca, stabilendo nuovi standard per le reflex di fascia media. È stata la compagna ideale per generazioni di fotografi che cercavano affidabilità senza dover investire in modelli top di gamma come la Nikon F.
Collezionismo e Utilizzo Oggi
Oggi la Nikkormat FTn è molto apprezzata dai collezionisti e dagli appassionati di fotografia analogica. Il suo prezzo sul mercato dell’usato varia a seconda delle condizioni e della presenza di accessori, ma rimane accessibile. È una scelta eccellente per chi desidera un’esperienza fotografica autentica e meccanica.
Nikkormat – FTn Corpo