Selezionato:

Nikkor AI 105mm f…

150,00

Nikkor AI 105mm f 2.5

Nikkor AI 105mm f 2.5

150,00

Disponibile

Paga in tre comode rate con Klarna fino a 3000€

Paga in tre comode rate con PayPal fino a 2000€

Descrizione

Nikkor AI 105mm f 2.5

Nikkor AI 105mm f/2.5: Una Leggenda tra gli Obiettivi Nikon

Introduzione

Il Nikkor AI 105mm f/2.5 è uno degli obiettivi più iconici mai prodotti da Nikon. Celebre per la sua straordinaria qualità ottica, il bokeh cremoso e la costruzione robusta, questo teleobiettivo medio ha conquistato fotografi di ritratti, street photography e persino paesaggisti.

In questo articolo scopriremo le sue caratteristiche, i punti di forza e perché è ancora oggi un’ottima scelta per gli appassionati della fotografia.

Storia e Evoluzione

Il Nikkor 105mm f/2.5 ha una lunga storia, risalente agli anni ’50 con la versione a schema ottico Sonnar. Nel 1971 Nikon introdusse un nuovo design basato sullo schema ottico Gaussiano, migliorando nitidezza e resa cromatica. La versione AI (Automatic Indexing) del 1977 ha reso l’obiettivo compatibile con le più moderne fotocamere a pellicola dell’epoca.

Caratteristiche Tecniche

  • Lunghezza focale: 105mm
  • Apertura massima: f/2.5
  • Apertura minima: f/22
  • Schema ottico: 5 elementi in 4 gruppi
  • Angolo di campo: 23°
  • Distanza minima di messa a fuoco: 1 metro
  • Diametro filtri: 52mm
  • Peso: circa 435g

Prestazioni Ottiche

Il Nikkor AI 105mm f/2.5 è famoso per la sua straordinaria nitidezza già a tutta apertura. Grazie alla costruzione ottica basata sul design Gaussiano, offre una resa dei dettagli incredibile e una minima distorsione.

Il bokeh è uno dei suoi punti di forza: lo sfocato è morbido e piacevole, rendendo questo obiettivo ideale per ritratti. I colori risultano naturali e la resa cromatica è ben bilanciata, con un contrasto eccellente.

Costruzione e Usabilità

Realizzato in metallo e vetro di alta qualità, è costruito per durare nel tempo. L’anello di messa a fuoco è ampio e fluido, garantendo una precisione straordinaria nella regolazione manuale.

Anche se nato per le reflex a pellicola, oggi può essere utilizzato con fotocamere digitali Nikon (con adattatori per mirrorless), mantenendo tutta la sua qualità ottica.

Perché Sceglierlo?

  1. Qualità dell’immagine eccellente con una nitidezza sorprendente.
  2. Bokeh cremoso, perfetto per ritratti e fotografia artistica.
  3. Costruzione solida e duratura.
  4. Facilità d’uso, grazie alla messa a fuoco manuale fluida e precisa.
  5. Ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto nel mercato dell’usato.

Conclusione

è un obiettivo che ha segnato la storia della fotografia. Ancora oggi, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un teleobiettivo manuale di alta qualità. Se sei un amante della fotografia analogica o vuoi esplorare nuove possibilità creative con la tua mirrorless, questo obiettivo è una vera gemma da avere nel corredo.