DJI Osmo Mobile 7 e 7P : Ecco tutte le differenze
DJI Osmo Mobile 7 e 7P: Innovazione e Prestazioni per Riprese Professionali
DJI continua a rivoluzionare il mondo della videografia mobile con il lancio dei suoi ultimi stabilizzatori per smartphone: Osmo Mobile 7 e Osmo Mobile 7P. Questi dispositivi sono progettati per offrire una stabilizzazione avanzata e funzionalità intelligenti, consentendo sia agli appassionati che ai professionisti di creare contenuti di alta qualità con facilità.
Design e Costruzione
Entrambi i modelli presentano un design elegante e funzionale. L’Osmo Mobile 7 pesa circa 300 grammi, mentre l’Osmo Mobile 7P arriva a 380 grammi, rendendoli leggeri e maneggevoli per sessioni di ripresa prolungate. Una delle caratteristiche distintive dell’Osmo Mobile 7P è l’inclusione di un’asta di estensione integrata, che permette di estendere il dispositivo di circa 21,5 centimetri, ideale per selfie e angolazioni creative. Entrambi i modelli sono dotati di un treppiede incorporato, facilitando le riprese stabili su superfici piane.
Stabilizzazione e Prestazioni
La serie Osmo Mobile 7 è equipaggiata con un sistema di stabilizzazione a tre assi di settima generazione, garantendo riprese fluide anche in movimento. La tecnologia ActiveTrack 7.0 di DJI offre un tracciamento preciso dei soggetti, mantenendo la messa a fuoco anche in condizioni dinamiche. Questa funzione è particolarmente utile per vlog, eventi sportivi e riprese d’azione.
Modulo Multifunzionale
Una novità introdotta con l’Osmo Mobile 7P è il Modulo Multifunzionale, che si attacca magneticamente al gimbal. Questo modulo integra una luce di riempimento con temperatura colore regolabile e una fotocamera dedicata per il tracciamento avanzato. Grazie a questa fotocamera, l’Osmo Mobile 7P può seguire automaticamente il soggetto senza la necessità di utilizzare l’app DJI Mimo, rendendo le operazioni di ripresa più intuitive e flessibili.
Controlli e Interfaccia
I comandi sono posizionati in modo ergonomico sulla parte anteriore del dispositivo. Un pad direzionale consente di regolare l’orientamento dello stabilizzatore, mentre un piccolo display mostra informazioni essenziali come lo stato della batteria e la connessione Bluetooth. Il tasto “M” permette di selezionare diverse modalità di utilizzo, e una ghiera laterale offre il controllo manuale dello zoom e della messa a fuoco, caratteristica particolarmente apprezzata dai professionisti per una maggiore precisione nelle riprese
Compatibilità e Applicazione DJI Mimo
Entrambi i modelli sono compatibili con smartphone di larghezza compresa tra 67 e 84 millimetri e spessore tra 6,9 e 10 millimetri, supportando dispositivi con un peso tra 170 e 300 grammi. L’applicazione DJI Mimo, disponibile per Android e iOS, è fondamentale per sfruttare al meglio tutte le funzionalità degli stabilizzatori. L’app offre suggerimenti di ripresa basati sulla scena, modalità di editing rapide e la possibilità di condividere facilmente i contenuti sui social media. Inoltre, l’ActiveTrack 7.0 può essere attivato direttamente dall’app, permettendo un tracciamento preciso del soggetto con un semplice tocco sullo schermo.
Autonomia e Ricarica
La batteria integrata da 3.350 mAh offre un’autonomia fino a 10 ore di utilizzo continuo, permettendo sessioni di ripresa prolungate senza interruzioni. La ricarica completa avviene in circa 2,5 ore tramite la porta USB-C. È possibile anche ricaricare lo smartphone collegato durante l’uso, garantendo che entrambi i dispositivi siano sempre pronti all’azione. Tuttavia, l’uso del Modulo Multifunzionale può ridurre l’autonomia a circa 4-5 ore, specialmente con la luce di riempimento attivata.
Prezzi e Disponibilità
Il DJI Osmo Mobile 7 è disponibile al prezzo di 99 euro, mentre l’Osmo Mobile 7P è proposto a 159 euro. Entrambi i modelli sono già disponibili per l’acquisto sul sito ufficiale di DJI e presso rivenditori autorizzati. Considerando le funzionalità avanzate e le innovazioni introdotte, questi stabilizzatori rappresentano un investimento valido sia per gli appassionati che per i professionisti della videografia mobile.
Conclusione
Con l’Osmo Mobile 7 e 7P, DJI continua a stabilire nuovi standard nel campo degli stabilizzatori per smartphone. Le innovazioni come il Modulo Multifunzionale, l’asta di estensione integrata e la tecnologia ActiveTrack 7.0 offrono agli utenti strumenti potenti per creare contenuti di alta qualità con facilità. Che si tratti di vlog quotidiani, riprese professionali o semplici ricordi familiari, questi dispositivi sono progettati per elevare la qualità delle vostre riprese a un livello superiore.

DJI Osmo Mobile 7 e 7P : Ecco tutte le differenze